Biondi (Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico)
04
Luigi Piero Biondi (Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico) - Membro del Comitato Scientifico
- Staff /
- Member List /
- Dettagli

Luigi Piero Biondi (Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico)
Membro del Comitato Scientifico
Luigi Piero Biondi, nato a Palermo il 16 novembre 1963 -
Pediatra e Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico
———————
Istruzione e Formazione
1982
Diploma presso Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania 36/60
1992
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Catania 110 e lode / 110
1992
Abilitazione all’esercizio professionale di medico chirurgo I^ sessione
1992
Iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di CT n°. 10317
1992 ÷ 1995
Specializzando in Pediatria in formazione presso Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
1992 ÷ 1996
Specializzazione Pediatria presso Università degli studi di Milano Ospedale San Raffaele
Direttore Prof. Giuseppe Chiumello
———————
Esperienza professionale
Ottobre 2019 - in corso
Dirigente medico I° livello presso ASST Fatebenefratelli- Sacco
Attività
Ho prestato servizio dal Marzo 2020 al Marzo 2021 come Medico Covid presso il reparto di Pediatrica di Casa Pediatrica Fatebenefratelli
Dal 14/12/20 Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico FBF
———————
Dicembre 1997 ÷ Ottobre 2019
Dirigente medico I° livello presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Piazza Ospedale Maggiore 3, 20162, Milano
Attività
Pronto soccorso Pediatrico
Ambulatorio di Onco-Ematologia ( Centro AIEOP )
———————
Dicembre 1996 ÷ Dicembre 1997
Dirigente medico I° livello presso Ospedale di Desio, Via Giuseppe Mazzini, 1, 20832 Desio MB
Attività
Pronto soccorso Pediatrico
Ambulatorio di Onco-Ematologia
Ambulatorio di Endocrinologia
———————
Pubblicazioni
1. “Sindrome di Wernicke-Korsakoff in paziente affetto da linfoma di Hodgkin”.
Atti del XXVI° Congresso Nazionale AIEOP- Brescia 31/5-1/6/1999, pag.153.
Coll.: A.M.Fusco, L.Biondi
2. “Malattia di Hodgkin (M.H.) pediatrica: risultati del protocollo multicentrico italianoAIEOP- MH ‘89-CNR e risultati preliminari dello studio AIEOP-MH ‘96-CNR”.
Atti del XXVI° Congresso Nazionale AIEOP- Brescia, 31/5-1/6/1999, pag.145.
Coll.: R.Burnelli, G.Paolucci
3. “Protocollo AIEOP LNH-’92 per i linfomi non Hodgkin a cellule B: analisi univariata e multivariata”.
Atti del XXVI° Congresso Nazionale AIEOP-Brescia 31/5-1/6/1999, pag.145.
Coll.: M.Pillon, L.Zanesco
4. “Quinupristin/Dalfopristin in the treatment of endocarditis with valvular vegetation due to staphylococcus aureus”.
The fifth international conference on the Macrolides, Azalides, Streptogramins, Ketolides and Oxazolidinones. Siviglia 26-28/1/2000, pag.48.
Coll.: A.M.Fusco, L.Biondi, G.Vignati.
5. “Ruolo della citogenetica in un caso di leucemia congenita a localizzazione extramidollare”.
Atti del XXVII°Congresso Nazionale AIEOP. San Giovanni Rotondo 5-7/6/2000.
Rivista Italiana di Pediatria, Vol.26, pag.157.
Coll.: L.Biondi, G.Motta, A.Minelli, E.Maserati, F.Locatelli.
6. “Protocollo AIEOP-MH’96 per la terapia della malattia di Hodgkin in età pediatrica: analisi ad interim”.
Atti del XXVIII°Congresso Nazionale AIEOP, Firenze 27-29/5/2001.
Rivista Italiana di Pediatria, Vol.27, pag.89.
Coll.: R.Burnelli, R.Rondelli, G.Paolucci et al..
7. “Utilità della tomoscintigrafia con Ga-67 nella valutazione della malattia di Hodgkin nell’ambito dello studio AIEOP-MH’96”.
Atti del XXVIII° Congresso Nazionale AIEOP, Firenze 27-29/5/2001.
Rivista Italiana di Pediatria, Vol.27, pag.90.
Coll.: R.Burnelli, R.Rondelli, G,Paolucci et al..
8. “Eritroblastopenia transitoria del bambino (TEC): caso clinico”
Atti del XXXCongresso Nazionale AIEOP, Verona 14-16/11/03
Quaderni di Pediatria, Vol.2, n°3, pag.188 2003.
9. ”Linfomi mediastinici primitivi a grandi cellule B in età pediatrica: risultati dei protocolli AIEOP”.
Atti del XXXII Congresso Nazionale AIEOP , Torino 9-11/10/05
Haematologica/The Hematology Journal Vol. 90 , S4 , pag. 141
Coll. : M.Pillon, A.Garaventa, MT Di Tullio et al..
10. ”Istiocitoma fibroso tracheale in bambino di 18 mesi”.
Atti del XXXII Congresso Nazionale AIEOP , Torino 9-11/10/05
Haematologica/The Hematology Journal Vol. 90 , S4 , pag. 187
Coll. : L. Biondi, C. Moretti, E. Stacul et al..
11. ”Gastrointestinal stromal tumor in ragazzo di 15 anni”.
Atti del XXXII Congresso Nazionale AIEOP , Torino 9-11/10/05
Haematologica/The Hematology Journal Vol. 90 , S4 , pag. 191
Coll.: L.Biondi, C. Moretti, E.Stacul et al..
12. “Analisi della sopravvivenza degli adolescenti con diagnosi di linfoma non Hodgkin (LNH) e Leucemia Linfoblastica Acuta B (LLA-B) trattati nel protocollo nazionale AIEOP LNH 972”.
Atti del XXXIII Congresso Nazionale AIEOP, Abano Terme,
22-24/10/2006 Haematologica / The Hematology Journal Vol. 91, S4, pag. 108 Coll. : M. Pillon, C. Favre et al. .
13. “Protocollo AIEOP-MH'96 per la terapia del Linfoma di Hodgkin in età pediatrica: risultati a lungo termine”.
Atti del XXXV Congresso Nazionale AIEOP, Ancona. 26-28/10/2008
Haematologica / The Hematology Journal Vol. 93, S4, pag. 26
Coll. : R. Burnelli, S. Rinieri et al. .
14. “Protocollo AIEOP-LH 2004 per la terapia del Linfoma di Hodgkin in età pediatrica: analisi ad interim”.
Atti del XXXV Congresso Nazionale AIEOP, Ancona, 26-28/10/2008
Haematologica / The Hematology Journal Vol. 93, S4, pag. 27
Coll. : R. Burnelli, S. Rinieri et al. .
15. “A novel WT1 mutation in a 46, xy boy with congenital bilateral cryptorchidism, nystagmus and Wilms tumor”.
Pediatr. Nephrol DOI 10.1007/s00467-008-1056-y, 02/12/2008
16. “Neoplasie maligne secondarie nei pazienti trattati col protocollo AIEOP-MH'96 per il linfoma di Hodgkin in età pediatrica”.
Atti del XXXVI Congresso Nazionale AIEOP, Pisa 06-08/06/2010
Haematologica / The Hematology Journal Vol. 95, P089, pag. S47
Coll. : S. Rinieri, R. Rondelli et al. .
17. “Neutropenia in corso di chemioterapia. Sesso ed altri predittori di outcome nei linfomi di Hodgkin trattati secondo il protocollo AIEOP LH 2004”.
Atti del XXXVI Congresso Nazionale AIEOP, Pisa 06-08/06/2010
Haematologica / The Hematology Journal Vol. 95, P107, pag. S55
Coll. : P. Bulian, M. Mascarin et al.
18. ”Severe prolonged neutropenia following administration of tocilizumab in a patient affected by COVID-19: a case report and brief review of the literature.
Drugs & Therapy Perspectives: https://doi.org/10.1007/s40267-020-00777-z
