Chifari (Neurologa)
Rosanna Chifari (Neurologa) - Membro del Comitato Scientifico
- Staff /
- Member List /
- Dettagli
.jpg)
Rosanna Chifari (Neurologa)
Membro del Comitato Scientifico
Contatti
Rosalia (Rosanna) Chifari Negri, Dr.ssa
Medico Chirurgo - Neurologa
Via Zebedia, 7
20123 Milano, Italia
Cell. +39 388 5386248
Email: rchifarinegri@gmail.com
Posizioni Correnti
Neurologa – libera professione
Direttore Scientifico presso IppocrateOrg
Docente presso Scuola di IppocrateOrg
Accademica presso WABT - World Academy of BioMedical Sciences and Technologies
Affiliazioni
2022 – a oggi: Membro e Accademica
WABT - World Academy of BioMedical Sciences and Technologies Paris, France
2020 – a oggi: Membro e Direttore Scientifico
IppocrateOrg Lugano, Svizzera
2018 – a oggi: Membro Esterno
B-ASC Bicocca Applied Statistics Center Università degli Studi di Milano-Bicocca 20126 Milano, Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
1998 – a oggi: Membro
American Epilepsy Society (AES) Chicago, IL, USA
Principali interessi di ricerca
Epilessia; Sclerosi Tuberosa complex; Genetica; Farmacologia clinica; Terapia covid 19 - Terapie effetti avversi da vaccino e da long covid; Terapie rigenerative; Fitoterapia; Biorisonanza; Politiche OMS (WHO); Danni neurologici delle dipendenze, del bullismo e del cyberbullismo; effetti positivi dell’arte sull’attività cognitiva.
Esperienza lavorativa
2023: Co-relatrice con il dr. Fabio Burigana nell’ambito della Scuola di IppocrateOrg sulle terapie da long covid 2023: Autrice presso IppocrateOrg all’interno del gruppo del protocollo di detossificazione in caso di effetti avversi da vaccino
2022 – a oggi: Collabora con il Prof. Biava per gli studi sulle terapie rigenerative
2021 – a oggi: Collabora con il Prof. Tritto (WABT) sui temi “WHO” e “Origine sintetica del virus Covid”
2011 – a oggi: pratica privata di Neurologia
2009 – 2013: Consulente del Senato della Repubblica Italiana, sotto la guida del Sen. A. Tomassini, Legge “Bianconi-Tomassini” sull’utilizzo dei farmaci off-label (contributo relativo al campo della Neurologia)
2006 – 2011: Responsabile di un ambulatorio di Epilessia per adulti - A.O. Fatebenefratelli di Milano 2002 – 2006: Principal investigator in un progetto di ricerca multicentrico sulla farmaco resistenza in una malattia genetica rara, la Sclerosi Tuberosa complex
2002 – 2006: ambulatorio per pazienti con epilessia farmaco resistente; studio prechirurgico dei pazienti affetti da epilessia
2002 – 2006: Docente di epilettologia presso i Corsi Eurepa (Gargnano – Villa Feltrinelli)
2000 – 2006: Neurologa presso il Centro Epilessia, Ospedale San Paolo, Università di Milano - Prof R. Canger
Organizzazioni supportate
2015 a oggi: Membro del Comitato di Organizzazione Eventi in Italia dell’associazione Mabawa sotto la guida di Katrine Keller
2009 a oggi: Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione liberaMente ONLUS di Milano
2000 a oggi: Organizzazione di eventi di raccolta fondi a favore di ONLUS, organizzazioni umanitarie e aziende ospedaliere (Casa Pediatrica – Fatebenefratelli), contribuendo alla realizzazione di progetti in Italia, Madagascar, Ruanda, Bolivia e altri paesi del mondo.
Certificazioni
1995: Iscrizione Ordine dei Medici di Palermo 1999: Iscrizione Registro Neurologi Italiani
1995 – 2003: Certificazioni di corsi di approfondimento di ambito medico-neurologico in particolare Elettroencefalografia clinica ed Epilettologia
Istruzione superiore e tirocinio professionale
1999 PhD in Neurologia presso l’Università di Strasburgo (Francia) - Prof. C. Marescaux
1999 Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Palermo
1995 Laurea “cum laude” in Medicina e Chirurgia presso Università di Palermo
Premi
2024: Premio “De Donno” per il suo impegno nazionale e internazionale e i contributi terapeutici – Camera dei Deputati, Roma
2023: Premio “De Donno” per le terapie – Camera dei Deputati, Roma
2023: Premio “Caterina da Siena” for Health and Humanity
2003: per un lavoro sulla farmacologia nell’epilessia, insignito dall’American Epilepsy Society (AES)
2003: “Miglior contributo scientifico alla ricerca – progetto giovani ricercatori”, insignito dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), per il lavoro “Mild generalized epilepsy and developmental disorder associated with large inv dup(15)”
2001: “Miglior contributo scientifico alla ricerca – progetto giovani ricercatori”, insignito dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), per il lavoro “The effect of antiepileptic drugs on bone density”
Borse di ricerca
2002 - 2005: assegnista di ricerca presso l’Università Statale di Milano per il progetto: “Individuation of drug – resistance criteria and molecular markers of epieptotogenicity in TS patients”
Pubblicazione e divulgazione scientifica
2024, settembre: Conduttrice conferenza Vivibensipo dal titolo “Effetti neurologici dei device e dipendenze comportamentali in età pediatrica e giovanile”
2024, febbraio: Invited speaker presso il Senato della Casa Bianca a Washington sul tema “WHO the Sky falls”
>>> https://www.telecolor.net/2024/03/dott-ssa-chifari-al-international-cruise-summit-2024/
2023, novembre: Speaker sul tema Pandemic Agenda presso il Parlamento di Bucarest all’interno dell’International Covid Summit
2023, maggio: Speaker sul tema effetti neurologici da vaccino covid al Parlamento Europeo di Bruxelles nell’ambito dell’International Covid Summit
>>> https://rumble.com/v2qxflq-r.-chifari-bio-weapon-international-covid-summit-iii-part-2-european-parlia.html
2023, marzo: Relatrice sul tema dei danni neurologici da Vaccino covid 19 a Parigi all’interno del WABT Health Forum, congresso internazionale organizzato dalla WABT
2023, marzo: Cofirmataria della Carta dei Diritti Umani Fondamentali firmata nell’ambito dell’incontro di Parigi della WABT e inviata alle Nazioni Unite (UN).
2023, febbraio: Relatrice sul tema dei danneggiati da Vaccino Covid 19 al congresso nazionale di Abano Terme
2022, giugno: Relatrice a New York al congresso internazionale “Neurology and neurological diseases”
2022, aprile: Speaker al congresso internazionale di Nasy (Parigi) sul tema degli effetti neurologici da vaccino Covid. La sua relazione rimostra quanto precedentemente sostenuto dal premio Nobel Luc Montagnier
2021, settembre: Speaker presso il senato della Repubblica sul tema delle terapie in ambito Covid 19 2020: Coautrice del protocollo di cura per il Covid 19 grazie al quale sono stati curato 70.000 pazienti con successo. Tale protocollo è ora diffuso in 26 paesi, incluso USA.
2008 a oggi: Invited member dell’Health Care Advisory Board
2000 a oggi: Invited speaker in congressi internazionali dell’American Epilepsy Society
- Chifari R., Schiavella M. (2020), “Lack of Correlation between Tuber Number and Cognitive Level in Mild TSC Patients : a Clinical and Genetic Study”, Cardiovascular Surgery International, 1, pp. 20-24
- Piazzini A, Turner K, Edefonti V, Bravi F, Canevini MP; LICE Irritability Group, Ferraroni M (2011), “A new Italian instrument for the assessment of irritability in patients with epilepsy”. Epilepsy Behav.
Jul;21(3):275-81
- Lodi M, Chifari R, Parazzini C, Viri M, Beccaria F, Lorenzetti ME, Meloni M, Capovilla G, Romeo A. (2010), “Seizures and EEG pattern in Kabuki syndrome”. Brain Dev. Nov;32(10):829-34
- Romeo A, Chifari R, Capovilla G, Viri M, Lodi M, Dell'Oglio V, Beccaria F, Gambardella A. (2008), “Ictal impending danger--"sixth sense seizures"--in patients with benign focal epileptic seizures of adolescence”. Epilepsy Res. Mar;79(1):90-6.
- Annesi F, Gambardella A, Michelucci R, Bianchi A, Marini C, Canevini MP, Capovilla G, Elia M, Buti D, Chifari R, Striano P, Rocca FE, Castellotti B, Cali F, Labate A, LePiane E, Besana D, Sofia V, Tabiadon G, Tortorella G, Vigliano P, Vignoli A, Beccaria F, Annesi G, Striano S, Aguglia U, Guerrini R, Quattrone A. (2007), “Mutational analysis of EFHC1 gene in Italian families with juvenile myoclonic epilepsy”.
Epilepsia. Sep;48(9):1686-1690.
- Colosimo E, Gambardella A, Mantegazza M, Labate A, Rusconi R, Schiavon E, Annesi F, Cassulini RR, Carrideo S, Chifari R, Canevini MP, Canger R, Franceschetti S, Annesi G, Wanke E, Quattrone A. (2007), “Electroclinical features of a family with simple febrile seizures and temporal lobe epilepsy associated with SCN1A loss-of-function mutation”. Epilepsia. Sep;48(9):1691-1696.
- Piazzini A, Canevini MP, Turner K, Chifari R, Canger R. (2006), “Elderly people and epilepsy: cognitive function”. Epilepsia.;47 Suppl 5:82-4.
- Chifari R, Piazzini A, Turner K, Canger R, Canevini MP, Wolf P. (2004), “Reflex writing seizures in two siblings with juvenile myoclonic epilepsy”. Acta Neurol Scand. Mar;109(3):232-5.
- Striano P, Chifari R, Striano S, de Fusco M, Elia M, Guerrini R, Casari G, Canevini MP. (2004), “A new benign adult familial myoclonic epilepsy (BAFME) pedigree suggesting linkage to chromosome 2p11.1- q12.2”. Epilepsia. Feb;45(2):190-2.
- Chifari R, Guerrini R, Pierluigi M, Cavani S, Sgrò V, Elia M, Canger R, Canevini MP. (2002), “Mild generalized epilepsy and developmental disorder associated with large inv dup(15)”. Epilepsia. Sep;43(9):1096-100.
